Il servizio di tutela della vulnerabilità1 è il servizio erogato ai clienti vulnerabili di gas naturale ai sensi del D.L. 9/8/2022 n.115 (c.d. decreto Aiuti-bis), convertito con legge 21/9/2022 n.142, e consiste nella fornitura di gas naturale alle condizioni economiche e contrattuali previste dall’ARERA.
Ciascun esercente la vendita (ovvero il soggetto che esercita l’attività di vendita di gas naturale a clienti finali mediante contratti di fornitura) è tenuto ad offrire ai clienti finali che ne hanno diritto, unitamente alle altre proposte dallo stesso definite, il servizio di tutela della vulnerabilità, nel rispetto delle disposizioni previste dal Codice di Condotta Commerciale 2 e delle disposizioni in materia di condizioni contrattuali e di qualità commerciale 3 adottate dall’ARERA.
L’identificazione dei clienti vulnerabili avviene secondo le modalità di cui alla deliberazione ARERA 102/2023/R/gas del 14/3/23.
Requisiti che qualificano un cliente come vulnerabile:
Hanno diritto al servizio di tutela della vulnerabilità i clienti finali che siano titolari di punti di riconsegna con tipologia d’uso domestico 4, e che soddisfino almeno una delle seguenti condizioni:
Condizioni economiche di fornitura del servizio di tutela della vulnerabilità
La Spesa per materia gas naturale comprende le seguenti componenti:
La Spesa per trasporto e gestione contatore e la Spesa per oneri di sistema comprendono le seguenti componenti:
I corrispettivi unitari delle condizioni economiche espressi in €/GJ vengono trasformati in corrispettivi unitari espressi in €/Smc mediante la seguente formula: Tv = Te x P, dove:
Condizioni contrattuali di fornitura del servizio di tutela della vulnerabilità
Le condizioni contrattuali di fornitura del servizio di tutela della vulnerabilità sono pari a quelle previste per le offerte PLACET di gas naturale, disciplinate ai sensi degli articoli 4, 5, 7 (eccetto comma 7.2), 8, 9, 10, 11 e 12 della deliberazione 555/2017/R/Com 9 L’ammontare del deposito cauzionale di cui al comma 9.3, lettera b) della deliberazione 555/20017/R/Com è determinato come segue:
a) per i punti di riconsegna nella titolarità di clienti domestici ai quali è riconosciuta la compensazione della spesa per la fornitura di gas naturale (ovvero titolari di bonus sociale):
– consumo annuo inferiore a 500 Smc/anno: 25,00 €
– consumo annuo compreso fra 500 e 5.000 Smc/anno: 77,00 €
– consumo annuo superiore a 5.000 Smc/anno: valore di una mensilità di consumo medio annuo attribuibile al cliente al netto delle imposte
b) in tutti i casi diversi da quelli di cui alla precedente lettera a):
– consumo annuo inferiore a 500 Smc/anno: 30,00 €
– consumo annuo compreso fra 500 e 1.500 Smc/anno: 90,00 €
– consumo annuo compreso fra 1.501 e 2.500 Smc/anno: 150,00 €
– consumo annuo compreso fra 2.501 e 5.000 Smc/anno: 300,00 €
– consumo annuo superiore a 5.000 Smc/anno: valore di una mensilità di consumo medio annuo attribuibile al cliente al netto delle imposte
L’ammontare del deposito cauzionale è raddoppiato qualora si verifichi una delle seguenti condizioni:
a) l’esercente la vendita abbia costituito in mora il cliente finale, con riferimento ad almeno due fatture, anche non consecutive, nei 365 giorni precedenti la data di emissione di una nuova fattura;
b) il cliente finale non abbia pagato il deposito cauzionale e l’esercente la vendita abbia costituito in mora il cliente finale, con riferimento ad almeno una fattura nei 365 giorni precedenti la data di emissione di una nuova fattura.
Nel caso in cui il cliente finale non versi il deposito cauzionale eventualmente richiesto, l’esercente la vendita può chiedere all’impresa di distribuzione di procedere ai sensi delle disposizioni di cui al Titolo II del TIMG10. In tali casi non si applicano le previsioni di cui al comma 5.2, lettera c) del medesimo provvedimento.
Modalità di accesso al servizio di tutela della vulnerabilità
In fase di contrattualizzazione di un nuovo cliente finale domestico, compresi i casi di cambio fornitore, Bluenergy è tenuta a:
In occasione della proposta di una offerta di gas naturale ad un cliente identificato come vulnerabile e in ogni caso prima della conclusione del contratto, il cliente finale riceverà, oltre alle informazioni preliminari alla conclusione del contratto, la Scheda sintetica relativa al servizio di tutela della vulnerabilità.
Il cliente potrà quindi dichiarare la propria volontà di essere fornito nel servizio di tutela della vulnerabilità, specificando quale sia/siano il/i requisito/i da egli posseduto/i, mediante la compilazione e restituzione a Bluenergy del Modulo “IDENTIFICAZIONE CLIENTE VULNERABILE”, contestualmente alla sottoscrizione del contratto di fornitura del servizio di tutela della vulnerabilità, alle condizioni generali e tecnico-economiche definite e regolate dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
Modulo IDENTIFICAZIONE CLIENTE VULNERABILE
La documentazione contrattuale relativa al servizio di tutela della vulnerabilità, comprendente anche la Scheda sintetica descrittiva delle informazioni preliminari alla conclusione del contratto, è a disposizione al seguente link: www.bluenergygroup.it/servizio-tutela-vulnerabilita/.
Il contratto di fornitura del servizio di tutela della vulnerabilità può essere sottoscritto presso uno dei punti vendita (elenco e orari su www.bluenergygroup.it/dove-siamo/), oppure rivolgendosi direttamente al Servizio Clienti 800 087 587 da rete fissa o 0432/653000 da cellulare o estero (dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 18.00, il Sabato dalle 8.30 alle 12.30).
All’eventuale venir meno delle condizioni previste per il servizio di tutela della vulnerabilità, Bluenergy trasmetterà al cliente finale le condizioni contrattuali ed economiche che troveranno applicazione trascorsi tre mesi dalla data di ricezione delle medesime da parte del cliente, considerandosi decorrente il suddetto termine dal primo giorno del mese successivo a quello di ricevimento da parte del cliente stesso 11.
Tali condizioni saranno individuate sulla base dell’offerta di mercato libero con la stima della spesa annua (in Euro) di valore inferiore tra quelle disponibili nel portafoglio di offerte di Bluenergy rivolte alla generalità dei clienti finali titolari di punti di riconsegna appartenenti alla medesima tipologia contrattuale.
Fino alla data di decorrenza di tali nuove condizioni, al cliente continueranno ad essere applicate le condizioni del servizio di tutela della vulnerabilità.
[Informazioni pubblicate ai sensi de: (i) del. ARERA 100/23/R/Com, art.7.2; (ii) TIVG, art.15.2]
Consulta e scarica la documentazione contrattuale completa.
Per maggiori informazioni sul tema è a Sua disposizione la pagina web dell’Autorità rivolta ai consumatori (www.arera.it/consumatori), contenente anche informazioni circa i diritti dei clienti vulnerabili. La documentazione contrattuale relativa alle offerte PLACET ex del. ARERA 555/2017/R/Com e ss.mm.ii. con le deroghe di cui ai commi 2.4 e 2.5 della delibera ARERA 100/2023/R/Com e ss.mm.ii. è a disposizione ai seguenti link:
– Tipologia uso domestico – www.bluenergygroup.it/placet-variabile-casa-exsdt/.
– Tipologia condomìnio con uso domestico – www.bluenergygroup.it/placet-variabile-condominio-exsdt/.
Bluenergy in collaborazione con Carbonsink, società di consulenza che supporta le aziende del mercato italiano nella gestione delle emissioni di anidride carbonica, ha abbracciato i seguenti progetti di micro-scale : Asahan river hydro in Indonesia, Improved Cookstoves for Environmental Conservation in Etiopia, Evergreen forest protection project in Brasile e Song Bung Hydropower in Vietnam.