Si è tenuto questa mattina presso il Palazzo del Fumetto di Pordenone l’evento di premiazione del concorso “Una mascotte per Bluenergy” promosso da Bluenergy Group, azienda di riferimento nel Nord Italia per la fornitura di luce, gas e servizi insieme allo stesso Palazzo del Fumetto e rivolto alle classi delle Scuole Primarie della Regione Friuli-Venezia Giulia.
L’iniziativa, lanciata a novembre 2024 e che ha riscontrato l’adesione di più di 30 istituti scolastici del territorio, aveva l’obiettivo di sensibilizzare bambine e bambini al tema della transizione energetica attraverso il linguaggio creativo del fumetto e della creatività. I partecipanti sono stati chiamati a ideare una mascotte che rappresentasse i valori che da sempre accompagnano Bluenergy: sostenibilità, protezione dell’ambiente e inclusività.
Dopo un’attenta selezione tra gli oltre 200 elaborati ricevuti, la giuria composta da Matteo Alemanno (Presidente di giuria e disegnatore), Luca Tonin (Responsabile Didattica e Formazione del Palazzo del Fumetto) e Alberta Gervasio (Amministratore Delegato Bluenergy Group), ha decretato i vincitori:
Menzioni Speciali
Premi all’insegna della creatività e della sostenibilità
Ai vincitori del concorso sono stati consegnati attestati e premi pensati per valorizzare l’impegno e stimolare ulteriormente la creatività. Le classi che si sono aggiudicate i primi tre posti hanno ricevuto un attestato e un buono per un’attività didattica al Palazzo del Fumetto, da vivere insieme come momento formativo e di svago. A ciascun alunno della classe prima classificata è stato inoltre donato un kit composto da uno zainetto con accessori per scrivere e colorare, una eco-tazza in alluminio e uno giocattolo squeeze a forma di mondo. Per il secondo posto, ogni bambino ha ricevuto un astuccio realizzato in materiale ecologico e uno squeeze, mentre i terzi classificati si sono aggiudicati un cappellino da baseball e uno squeeze. Anche i piccoli autori che hanno ottenuto una menzione speciale sono stati premiati con una sacca e uno squeeze, simbolo di riconoscimento del loro talento e della loro sensibilità sul tema della sostenibilità.
“Siamo davvero felici della grande partecipazione e dell’entusiasmo con cui le scuole hanno accolto questa iniziativa.” commenta Alberta Gervasio, Amministratore Delegato di Bluenergy Group “Le mascotte ideate dai bambini ci hanno colpito per originalità e consapevolezza: sono testimonianza di quanto il tema della sostenibilità possa essere compreso e rielaborato anche dai più piccoli, se raccontato con i giusti strumenti. Questo progetto, nato in collaborazione con il Palazzo del Fumetto, è solo l’inizio di un percorso che vogliamo continuare a costruire insieme alle scuole, con l’obiettivo di promuovere una cultura dell’energia sempre più attenta e responsabile”.
“L’iniziativa condivisa con Bluenergy – aggiunge il presidente Marco Dabbà – dimostra da una parte la grande attenzione del Palazzo del Fumetto per i temi legati alla sostenibilità e al consumo consapevole e dall’altra è un esempio di quanto l’attività della nostra struttura si possa rivolgere al mondo della didattica e della formazione con il coinvolgimento di soggetti privati che si inseriscano a supporto di interventi pubblici e istituzionali”.
Bluenergy in collaborazione con Carbonsink, società di consulenza che supporta le aziende del mercato italiano nella gestione delle emissioni di anidride carbonica, ha abbracciato i seguenti progetti di micro-scale : Asahan river hydro in Indonesia, Improved Cookstoves for Environmental Conservation in Etiopia, Evergreen forest protection project in Brasile e Song Bung Hydropower in Vietnam.