I Bonus Figli, Bonus Bebè e Bonus Estate creati nel 2024 dall’azienda hanno già permesso di erogare oltre € 131.000 ai dipendenti
Bluenergy Group conferma l’impegno nel welfare aziendale attraverso una serie di iniziative concrete a supporto della genitorialità a tuttotondo. Nel 2025 allunga ulteriormente il passo e include nel proprio pacchetto dedicato alla genitorialità il Bonus Procreazione Medicalmente Assistita, che prevede un supporto economico fino a € 10.000. Un contributo significativo, volto a sollevare le famiglie che desiderano intraprendere un percorso di PMA da preoccupazioni economiche, garantendo maggiore serenità in una decisione così importante. Inoltre, al Bonus PMA Bluenergy affianca il Bonus Adozione, che anche in questo caso prevede un supporto economico fino a € 10.000.
Bluenergy non è nuova a questo tipo di iniziative di supporto concreto, sono infatti già attivi dal 2024 il Bonus Figli, un’erogazione una tantum di un contributo economico che varia a seconda della fascia di età per supportare le famiglie nella gestione delle varie necessità quotidiane (fino a oggi sono stati erogati 90.000€), il Bonus Bebè, un’erogazione una tantum di € 1.000 in caso di nascita o adozione (grazie al quale € 6.000 sono già stati erogati), e il Bonus Estate, erogazione una tantum di un massimo di € 500 a copertura dei costi sostenuti per il pagamento di retta asilo nido, scuola materna o centri estivi. Quest’ultima operazione è stata molto ben accolta dai collaboratori Bluenergy, che nel 2024 ha infatti già distribuito €35.000 a fronte di 94 richieste ricevute.
“Crediamo fermamente che il benessere dei nostri dipendenti sia il motore del nostro successo. Supportare i genitori significa investire in un futuro più equo e sostenibile, per le famiglie e per la nostra azienda” ha commentato Alberta Gervasio, Amministratore Delegato di Bluenergy Group. “Le misure che proponiamo ai nostri dipendenti rappresentano un ulteriore passo per promuovere il benessere di tutti e in particolare delle donne lavoratrici, rispondendo alle sfide della genitorialità con soluzioni innovative e di grande attualità”.
La genitorialità rappresenta quindi un punto di forza per Bluenergy, che si impegna ad accompagnare i genitori nelle loro sfide quotidiane con iniziative che valorizzano: l’importanza di un’equa ripartizione della responsabilità genitoriale raddoppiando i giorni di congedo parentale per i padri (arrivando così a 20); la necessità di garantire il benessere delle neo-mamme nell’affrontare, in tempi appropriati, il cambiamento che comporta la nascita, riconoscendo un mese aggiuntivo di maternità obbligatoria retribuito al 100%; l’esigenza di accudire i figli in caso di malattia, bilanciando al meglio vita privata e professionale, introducendo 5 giorni retribuiti all’anno in caso di malattia dei figli di età compresa tra 0 e 8 anni.
Parità di Genere: Bluenergy ottiene la certificazione per un welfare aziendale equo e inclusivo.
Bluenergy continua così a distinguersi come modello di eccellenza nel welfare aziendale, promuovendo una cultura che mette al centro le persone, le loro esigenze e il miglioramento della qualità della vita dei dipendenti, in gran parte donne. La quota femminile nel Gruppo è infatti del 44% (dato che sale al 67% prendendo in considerazione la sola Bluenergy Group S.p.A.) e del 50% nelle posizioni apicali. Il Gruppo Bluenergy vanta un’ampia presenza femminile anche nel Consiglio di Amministrazione della capogruppo (58%) e supporta da sempre la crescita professionale del personale femminile nelle posizioni di vertice, anche in settori tradizionalmente maschili.
Priorità del Gruppo è la crescita professionale basata sul merito, in grado di consolidare un modello organizzativo equo e sostenibile. A questo si aggiunge l’attenzione all’equità salariale: Bluenergy adotta meccanismi di tutela che garantiscono il mantenimento del livello retributivo nel periodo post-maternità, e più in generale il delta retributivo medio tra uomini e donne è praticamente nullo o inferiore al 10%. Tutte queste iniziative hanno permesso a Bluenergy di ottenere la certificazione della Parità di Genere secondo la norma Uni/PdR 125:22, che risponde al Goal 5 (Gender Equality) dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile fissati dall’ONU.
Bluenergy in collaborazione con Carbonsink, società di consulenza che supporta le aziende del mercato italiano nella gestione delle emissioni di anidride carbonica, ha abbracciato i seguenti progetti di micro-scale : Asahan river hydro in Indonesia, Improved Cookstoves for Environmental Conservation in Etiopia, Evergreen forest protection project in Brasile e Song Bung Hydropower in Vietnam.