Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un gruppo di persone, imprese ed enti che si uniscono per produrre e condividere localmente energia da fonti rinnovabili, promuovendo benefici ambientali, sociali ed economici. Questo modello innovativo di produzione e consumo energetico si basa sulla condivisione e sull’autoconsumo collettivo, favorendo l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili.
Cittadini, imprese ed enti pubblici possono unirsi per produrre, consumare e scambiare energia rinnovabile alla condizione che siano appartenenti alla stessa cabina primaria, ovvero il punto di snodo tra la rete elettrica nazionale e la rete di distribuzione territoriale. L’energia prodotta attraverso un impianto fotovoltaico, viene condivisa tra i membri della comunità, che possono consumarla e ottenere incentivi economici.
I membri della CER beneficiano di contributi economici sulla quantità di energia elettrica condivisa.
Incentiva la produzione e il consumo di energia rinnovabile prodotta dal sole
La CER mette in contatto persone di uno stesso territorio, ne favorisce lo sviluppo sostenibile e permette di sostenere chi si trova in una condizione di povertà energetica.
Inclusiva
Crea sinergie virtuose tra persone, imprese, enti locali e PA per la produzione e consumo di energia elettrica rinnovabile.
Condivisa
Attraverso la rete di distribuzione esistente è possibile mettere in condivisione l’energia virtuale.
Sostenibile
Permette anche a chi non è in possesso di un impianto fotovoltaico di ridurre l’impatto ambientale utilizzando energia pulita.
Virtuosa
Attraverso gli incentivi è possibile generare risorse da investire in attività a vantaggio dell’intera comunità.
“Energia in campo” è la prima CER del mondo del calcio. Promossa da Bluenergy e Udinese Calcio, coinvolge realtà imprenditoriali locali e i tifosi dell’Udinese Calcio che scelgono di abbracciare l’obiettivo principale della comunità energetica: utilizzare energia da fonti rinnovabili e contribuire concretamente al benessere del territorio.
Possono aderire tutti i tifosi di Udinese Calcio in possesso di un abbonamento alla s.s. 2024-2025 e gli iscritti alla Membership 1896 che siano:
Anche i possessori di impianti fotovoltaici possono partecipare, purché la loro realizzazione non abbia beneficiato di bonus fiscali o incentivi.
Energia prodotta dall’impianto
solari
di CO2 evitata nell’atmosfera
per il territorio
Bluenergy in collaborazione con Carbonsink, società di consulenza che supporta le aziende del mercato italiano nella gestione delle emissioni di anidride carbonica, ha abbracciato i seguenti progetti di micro-scale : Asahan river hydro in Indonesia, Improved Cookstoves for Environmental Conservation in Etiopia, Evergreen forest protection project in Brasile e Song Bung Hydropower in Vietnam.